Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia
Post in evidenza

Ciao a tutti!! Ecco la focaccia pugliese fusion Siracusana

Focaccia pugliese fusion siracusana

Salve a tutti mi chiamo Luisa, sono di origine pugliese un borgo medievale chiamato Ceglie Messapica ricco di tradizione culinaria. Mi sono trasferita a Siracusa per amore e ho scoperto una terra ricca di ricette tradizionali .. Io tenterò di presentare in questo blog una cucina fusion siculo pugliese mettendo insieme il meglio delle tradizioni di queste due regioni bellissime.. Seguitemi!!

— Oscar Wilde.

La mia prima ricetta è la classica focaccia pugliese con impasto di farina di farro biologico rivisitata con ingredienti tipici della cultura siracusana. Per realizzare questo piatto ho speso circa 6 euro con un risultato da far leccare i baffi..

Ingredienti per l’impasto:

-500 grammi di farina di farro biologico(oppure va bene la classica farina 00);

-3 patate medie lessate

-acqua tiepida

-Lievito di birra

-Un pizzico di sale

Una volta lessate le patate schiacciatele in un contenitore di plastica ancora calde, versate le farina il lievito e il sale e l’acqua tiepida poco alla volta fino ad ottenere un impasto omogeneo non completamente sodo ma molliccio.

Lasciate riposare per due ore.

Per la farcia ho utilizzato:

-200 grammi di salsiccia di maiale con finocchietto;

-1 peperone rosso;

-1/2 cipolla tagliata fine;

-2 pomodori rossi per salsa;

-5 alici sottolio;

-5 pomodori secchi sottolio;

-una spolverata di pan grattato tostato.

A questo punto la focaccia è pronta da condire, ungete d’olio una teglia bella grande, tenete conto che più grande è la teglia più sottile sarà la focaccia se invece preferite una focaccia bella alta andrà benissimo una teglia di medie dimensioni, siate generosi con l’olio di solito la focaccia non è buona se le mani non sono belle unte quando la si mangia.. Potete versare l’impasto in padella e aiutatevi a stenderlo bagnandovi le mani d’acqua così tenera ad aderire alle pareti senza ritirarsi. Una volta stesa potrete sbizzarrirvi con gli ingredienti Io ho scelti questi legati alla cultura siracusana ma seguendo i gusti culinari personali si possono fare una miriade di variazioni..

Infornare senza alici, pomodori secchi e pangrattato tostato che verrà aggiunto dopo a crudo.

Infornate a forno caldo a circa 200 gradi per 30 minuti

Spero vi sia piaciuta la mia ricetta!! Buon appetito e a presto!

Pubblicità

Introduce Yourself (Example Post)

This is an example post, originally published as part of Blogging University. Enroll in one of our ten programs, and start your blog right.

You’re going to publish a post today. Don’t worry about how your blog looks. Don’t worry if you haven’t given it a name yet, or you’re feeling overwhelmed. Just click the “New Post” button, and tell us why you’re here.

Why do this?

  • Because it gives new readers context. What are you about? Why should they read your blog?
  • Because it will help you focus you own ideas about your blog and what you’d like to do with it.

The post can be short or long, a personal intro to your life or a bloggy mission statement, a manifesto for the future or a simple outline of your the types of things you hope to publish.

To help you get started, here are a few questions:

  • Why are you blogging publicly, rather than keeping a personal journal?
  • What topics do you think you’ll write about?
  • Who would you love to connect with via your blog?
  • If you blog successfully throughout the next year, what would you hope to have accomplished?

You’re not locked into any of this; one of the wonderful things about blogs is how they constantly evolve as we learn, grow, and interact with one another — but it’s good to know where and why you started, and articulating your goals may just give you a few other post ideas.

Can’t think how to get started? Just write the first thing that pops into your head. Anne Lamott, author of a book on writing we love, says that you need to give yourself permission to write a “crappy first draft”. Anne makes a great point — just start writing, and worry about editing it later.

When you’re ready to publish, give your post three to five tags that describe your blog’s focus — writing, photography, fiction, parenting, food, cars, movies, sports, whatever. These tags will help others who care about your topics find you in the Reader. Make sure one of the tags is “zerotohero,” so other new bloggers can find you, too.