Focaccia pugliese fusion siracusana
Salve a tutti mi chiamo Luisa, sono di origine pugliese un borgo medievale chiamato Ceglie Messapica ricco di tradizione culinaria. Mi sono trasferita a Siracusa per amore e ho scoperto una terra ricca di ricette tradizionali .. Io tenterò di presentare in questo blog una cucina fusion siculo pugliese mettendo insieme il meglio delle tradizioni di queste due regioni bellissime.. Seguitemi!!
— Oscar Wilde.
La mia prima ricetta è la classica focaccia pugliese con impasto di farina di farro biologico rivisitata con ingredienti tipici della cultura siracusana. Per realizzare questo piatto ho speso circa 6 euro con un risultato da far leccare i baffi..
Ingredienti per l’impasto:
-500 grammi di farina di farro biologico(oppure va bene la classica farina 00);
-3 patate medie lessate
-acqua tiepida
-Lievito di birra
-Un pizzico di sale
Una volta lessate le patate schiacciatele in un contenitore di plastica ancora calde, versate le farina il lievito e il sale e l’acqua tiepida poco alla volta fino ad ottenere un impasto omogeneo non completamente sodo ma molliccio.
Lasciate riposare per due ore.

Per la farcia ho utilizzato:
-200 grammi di salsiccia di maiale con finocchietto;
-1 peperone rosso;
-1/2 cipolla tagliata fine;
-2 pomodori rossi per salsa;
-5 alici sottolio;
-5 pomodori secchi sottolio;
-una spolverata di pan grattato tostato.

A questo punto la focaccia è pronta da condire, ungete d’olio una teglia bella grande, tenete conto che più grande è la teglia più sottile sarà la focaccia se invece preferite una focaccia bella alta andrà benissimo una teglia di medie dimensioni, siate generosi con l’olio di solito la focaccia non è buona se le mani non sono belle unte quando la si mangia.. Potete versare l’impasto in padella e aiutatevi a stenderlo bagnandovi le mani d’acqua così tenera ad aderire alle pareti senza ritirarsi. Una volta stesa potrete sbizzarrirvi con gli ingredienti Io ho scelti questi legati alla cultura siracusana ma seguendo i gusti culinari personali si possono fare una miriade di variazioni..

Infornare senza alici, pomodori secchi e pangrattato tostato che verrà aggiunto dopo a crudo.
Infornate a forno caldo a circa 200 gradi per 30 minuti

Spero vi sia piaciuta la mia ricetta!! Buon appetito e a presto!